Ciao , caro anno nuovo eccoci arrivati: con nuove speranze e nuovi
progetti.
La montagna muta lentamente, mentre noi uomini siamo decisamente più nevrotici
(o almeno, io lo sono). Stare con le mani in mano non mi si addice e l'attività
di accompagnatore è decisamente il lavoro che fa per me: c'è da camminare, ma
anche da organizzare; c'è da far innamorare la gente della montagna (e talvolta
anche di altro... ma qui non ci spendo una caloria di fatica), ma c'è anche da
scrivere, da fare foto e soprattutto c'è da inventare.
Questa è proprio un'ode al mio lavoro, che in effetti mi sono inventato da zero.
Bhè, se non ci fossero le montagne che amo, sarei ancora al palo. Quelle stesse
montagne vorrei che tu le potessi vivere con lo stesso mio entusiasmo per
ricavarne le mie stesse emozioni.
Io ci provo... sarai tu a giudicare se ci sarò riuscito.
Molte delle mie speranze per il nuovo anno sono legate ad andare a vedere
nuovi luoghi: per questo motivo troverai il programma bucherellato come un
groviera. Dove ci sono i buchi, io dovrei essere in giro per delle esplorative
di più giorni.
Anche di progetti ne ho parecchi per la testa: di uno di questi te ne parlerò
qui sotto e riguarda le numerose foto panoramiche presenti sul sito.
Ma ne ho altri in cantiere: sia per migliorare ulteriormente il sito (il
cantiere è sempre aperto), sia per offrire delle uscite che sempre più siano
vicine al mio modo di vivere la montagna.
So di partenza che non potrò accontentare tutti (cosa impossibile quando si ha a
che fare con quasi 17000 persone iscritte al sito), e visto che ho deciso fin
dall'inizio di ZainoinSpalla di fare della qualità (e non della quantità) la mia
piccola bandiera, la cosa non mi preoccupa minimamente.
Non mi resta che lasciarti al resto della newsletter e di augurarti un 2015
ricco di soddisfazioni.
Buona montagna
Bicio
Capodanno e neve Ti lascio una piccola foto in ricordo della recente ciaspolata di
Capodanno in Valle Stura.
Una banda scatenata, un posto di quelli-che-piacciono-a-me: davvero un grande
inizio.

Riguardo alla neve, come già saprai questo inizio di inverno è stato un po'
stitico, ma la neve c'è, magari non dietro casa, ma c'è. L'unica differenza è
che finora non è facile trovare la neve polverosa che noi ciaspolatori adoriamo.
In compenso le splendide giornate di sole ci offrono visibilità e panorami a
gogò e quindi le ciaspolate diventano delle buone occasioni non solo per muovere
le gambe, ma di poter osservare ambienti montani nel loro splendore. Più di
questo non posso prometterti, ameno finchè la neve non cadrà copiosa.
Calendario 2015
E anche quest'anno e' arrivato il calendario di ZainoinSpalla.
Dopo un anno ricco di emozioni, ho cercato di ripercorrere con le foto i momenti
salienti del 2014, rendendoli in bianco e nero proprio per sottolineare
l'aspetto emotivo.
Ricordo le tante ciaspolate in solitaria dello scorso inverno, quando mi ero
preso un provvidenziale periodo sabbatico. Alcune di quelle uscite le vedrai nel
programma di quest'anno.
E poi le uscite primaverili a cercare di scansare la neve, che non aveva
intenzione di sciogliersi.
Arriva così l'estate, fredda, uggiosa, dove i trek di più giorni sono stati
allietati più dalla compagnia del gruppo che dalle condizioni meteo, anche se di
acqua non ne abbiamo poi presa così tanta.
Un settembre da sogno ci fa entrare in un autunno a fasi alterne: le settimane
di pioggia vincono decisamente sui weekend asciutti.
Ed ecco di nuovo l'inverno, dove le ciaspolate dominano la mia prospettiva. Il
calendario 2015 lo dedico alle montagne, che tante emozioni mi hanno regalato e
che spero me ne regalino almeno altrettante.
Ecco dove puoi
scaricarlo
Peakfinder
Siamo giunti all'angolo dello smanettone, quello dedicato alla tecnologia, a
chi ha fatto dello smartphone un oggetto di culto... ai "nerd" se fossimo in
USA.
I nerd della montagna non possono non conoscere Peakfinder, un'app che gira sia
su iPhone che su Android, che permette il riconoscimento delle cime che ci
circondano.
Premesso che funziona solo sulle Alpi (quindi scordati di riconoscere il K2 o il
Ruwenzori con questa app), l'app funziona a meraviglia.
Si prende lo smartphone, si abilita il GPS in modo che l'app sappia esattamente
dove siamo, si lancia Peakfinder e "miracolosamente" sullo schermo appare
l'infinita sequenza delle cime che sono davanti a noi, con tanto di nome e
quota. Basandomi sulla stessa bancadati, oggi puoi confrontare le foto
panoramiche reali (che trovi
qui) con quelle virtuali costruite da Peakfinder.
Come si fa?
- apri uno dei panorami
presenti nella lista
- vedrai la foto e la lista delle cime individuate da vari
zainoinspallisti
- nella stessa pagina troverai il link "Clicca per il panorama virtuale"
- cliccaci su e vedrai che roba...
4 giorni nella Val d’Orcia patrimonio dell’Unesco per il
paesaggio
Data: 8-11 Aprile 2015 Difficoltà: T Scheda:
https://www.zainoinspalla.it/schede/val_orcia4.asp
6 posti liberi
Natura, paesaggi, facili escursioni, ma anche cibo e vino doc, storia, arte... tutto questo è la valle d'Orcia nelle colline di Siena
|
Ecco un trek per gli amanti dei panorami, ma che non disdegnano di
conquistarli con i loro santi piedini.
Siamo sulle colline senesi e siamo in primavera, il periodo migliore per
godersele, ma siamo anche fuori dai periodi di ponte che affollerebbero questo
bellissimo territorio.
In 4 giorni andremo alla scoperta degli angoli più suggestivi, camminando su
facili sentieri che ci porteranno a Pienza, Bagno Vignoni, Montepulciano,
Montalcino.
Il programma è indicativamente questo.
Di notte si dormirà in un bellissimo agriturismo immerso nelle colline (stanze
doppie con bagno in camere arredate in stile). Qui consumeremo anche le nostre
luculliane colazioni.
Di giorno andremo alla scoperta del territorio, armati di scarponi, zainetto e
macchine fotografiche.
Di sera ci coccoleremo in una delle numerose trattorie della zona.
Insomma... sarà proprio una vitaccia.
|
|