ZainoinSpalla
Newsletter n.22
26 Giugno 2017
|
Ciao,
caldo, caldone, canicola... ma anche temporali (per giunta intensi). E siccità,
fiumi e laghi ai minimi storici, per non parlare dei nostri poveri ghiacciai.
Se vai in cima al Monte Bianco e ti mangi un gelato, devi fare in fretta, sennò
ti si squaglia: merito dello zero termico che naviga oltre i 5000m di quota.
Si parla di cambiamenti climatici e di temperature percepite... ma percepite da
chi? Al sottoscritto sembra di essere in un forno da 50°!!!
Questo è l'inizio della nostra estate, entrata ufficialmente in vigore neanche una settimana fa, con il solistizio del 21 Giugno.
Per rinfrescarti le idee in questa newsletter ti parlo di ciaspole (hai letto
bene), ma anche di protezione dai temporali e di una brutta storia di vandalismo
tutta italiana (ahimè).
Buona montagna
Bicio
|
|
Abusivismo ciaspolatorio
ZainoinSpalla è al mondo da oltre 12 anni e, senza timore di smentite, posso
tranquillamente dire che si è fatto inizialmente conoscere grazie alla ciaspole
e alla collaborazione con il Giovanni, la nostra guida alpina.
E' di questi giorni la sentenza nei confronti di Dino Calzavara, una guida
ambientale escursionistica del Veneto, beccato ad accompagnare un gruppo con le
ciaspole in Val Zoldana nel Febbraio 2015.
L'accusa è di "esercizio abusivo di professione" e la professione esercitata
abusivamente è quella di Guida Alpina, l'unica in base alla legge italiana che
può portare i gruppi con le ciaspole.
E' esattamente la situazione di un tecnico odontoiatrico che estrae molari o di
finti medici (mai laureati e mai iscritti all'ordine professionale) che
dispensano visite e prescrizioni.
Anche se la legge la condivido solo parzialmente (e spero in un suo prossimo
cambiamento), la legge parla chiaro e come tale va applicata. La legge prevede
il superamento di UN ESAME DI STATO e l'iscrizione al relativo albo
professionale per poter esercitare certe attività (dal medico, al geologo alla
guida alpina).
Il problema nel nostro amato paese è legato come sempre ai controlli, che spesso
latitano.
Ma in questo caso l'abusivo è stato beccato, portato in tribunale ed è stato
infine condannato.
Questi sono i fatti, che puoi leggere anche qui
http://corrierealpi.gelocal.it/belluno/cronaca/2017/06/22/news/guida-ambientale-condannata-per-i-turisti-portati-sulla-neve-1.15525412
Cosa possiamo fare?
Da un lato chi opera nel settore deve seguire la normativa vigente (e noi di
ZainoinSpalla lo stiamo facendo fino dai nostri primi giorni di vita, ma per
fortuna non siamo gli unici).
Dall'altro lato ci sei tu, il cliente che desidera essere accompagnato in
montagna: andresti a farti togliere un dente da una persona non abilitata? Fatti
la stessa domanda prima di iscriverti a qualche gita e comportati di conseguenza
|
|
Il trek
della Val Formazza
21-26 Agosto
In 6 giorni di cammino itinerante attraverseremo il Devero, toccheremo Riale e
risaliremo la rinomatissima vallata del Bettelmatt (rinomata per lo squisito
formaggio), passeremo dai rifugi del Mato Grosso da dove saliremo ai
3374m del Blinenhorn.
Ma non è finita qui: sconfineremo in Svizzera, passeremo dalle cascate del Toce
e seguendo i sentieri Walser, raggiungeremo Salecchio.
Troppo per 6 giorni?
Se per te camminare dalle 5 alle 7 ore non è troppo, direi di no.
E se hai nelle gambe un dislivello dai 600 ai 900, direi proprio di no.
E se non ti crea problemi portare lo zaino di più giorni sulle spalle, sei la
persona giusta nel posto giusto.

Trek itinerante di 6 giorni che toccherà questi rifugi: Margaroli, Città di
Busto, Claudio e Bruno, Maria Luisa e Miryam.
Difficoltà E
La scheda con i dettagli la trovi qui
|
|
La foto di
oggi
Tra poche settimane andremo a fare un bel e impegnativo trek, chiamato
alta
via del Granito. La zona è quella del Lagorai (tra la val di Fiemme e la
Valsugana) e proprio nel Lagorai sono andato a fare qualche interessante giro,
tra cui l'anello che parte dal passo Manghen e arriva alla forcella Montalon
passando per l'incantevole lago delle Buse, al quale dedico la foto di oggi.
La scheda dell'escursione la trovi qui
|
|
Come
prevenire i rischi da fulmini
Ecco un breve, ma
importante articolo
che ti consiglio di
leggere: si parla
della prevenzione
dei fulmini
Temporali e fulmini in montagna, qualche consiglio, tratto dal sito di Montagna.tv
A questo articolo
aggiungerei queste
altre
considerazioni:
- allontanarsi non solo dalla cima, ma anche dalle zone in
cresta
- va benissimo infilarsi in un bosco fitto
- se stai girando con il tappetino isolante (quello che si
mette in tenda sotto il sacco a pelo) è il momento ideale di
usarlo, visto che è elettricamente isolato
- ma soprattutto cerca di prevenire il temporale: leggi con
attenzione i bollettini meteo e cerca di metterti in pista al
più presto possibile, visto che i temporali di solito si
sviluppano a metà pomeriggio-sera
Sennò ecco cosa potrebbe succedere
http://www.lecconotizie.com/cronaca/salvati-in-grigna-dal-soccorso-alpino-dopo-7-ore-di-intervento-con-grandine-e-fulmini-393036/
|
|
Maledetti vandali!!!
Penso alle numerose
capanne ticinesi
(dei rifugi a volte
spartani, spesso
delle vere e proprio
chicche), aperti
senza gestore. C'è
addirittura la
dispensa piena di
cose da bere e da
mangiare, c'è un
tariffario e una
cassetta dove
mettere il costo
delle cose
consumate.
E funzionano alla
grande!!!
E poi leggo questo
articolo apparso sul
sito del CAI di
Torino "Atti
vandalici al Rifugio
Boccalatte-Piolti
alle Grandes
Jorasses" e mi
chiedo: cosa farei a
un vandalo beccato
il flagrante? Ecco
le possibili
risposte:
- gli faccio la foto e lo denuncio subito
- lo avvicino e cerco di spiegargli che sta facendo una grossa
stupidata
- lo avvicino, gli dò una botta in testa e chiamo le forze
dell'ordine
E tu, cosa faresti? Le risposte verranno pubblicate nella prossima newsletter
(per questo motivo cercate di non utilizzare frasi o termini offensivi... grazie)
|
|
Info di servizio
Le uscite con ZainoinSpalla delle prossime 2 settimane
|
|
La newsletter è
distribuita gratuitamente a tutta la comunità di
ZainoinSpalla e segue la legge sulla Privacy. Se
vuoi essere cancellato dalla lista di distribuzione,
entra nel sito e nel menù 'Il tuo profilo' togli il
segno di spunta dalla voce 'Invio mail' oppure
clicca qui Unsubscribe oppure
mandami una mail
|
|
|
| | | |