ZainoinSpalla  Newsletter 24 Ottobre 2022

Ciao,
mi sa che questa sarà una vera e propria newsletter di servizio, quindi non temere spatafiate markettare, ma un po' di informazioni sul mondo della montagna, che potrebbero anche interessarti; ad esempio:

  • la chiusura di alcuni sentieri sopra Menaggio (Lago di Como)
  • i suggerimenti delle camminate da evitare la domenica

Ma comincio con la domanda che ho ricevuto più spesso in questi giorni: dove sono finite le schede delle escursioni che sei andato a fare sui monti Lessini?
E' vero: siamo stati un weekend lungo a Bosco Chiesanuova per vedere come sono questi monti Lessini, incastonati tra il Baldo e il Carega, a pochi chilometri a nord di Verona... scritto così, suona anche bene!!!
Abbiamo fatto tre escursioni (Rifugio Lausen, Rifugio Castelberto e il Corno Aquilio) e abbiamo camminato per km e km su malefici stradelli battuti, ghiaiosi e talvolta cementosi. Ci siamo divertiti? Più o meno come Tafazzi...

La cose più interessanti della tre giorni di camminate è stata il dedalo di trincee della seconda escursione e i bei colori dei boschi in questo periodo.
Con questa premessa, capirai che avrebbe ben poco senso proporti queste camminate attraverso la vendita delle loro schede, che mi sono rifiutato di scrivere.
Però (e qui comincia lo spirito di servizio) se sei proprio intenzionato ad andare da quelle parti, non ho alcun problema a inviarti le tracce GPS che ho registrato e nel darti le informazioni di cui hai bisogno... basta chiedere.

Buona montagna
Bicio

 La foto di oggi

Odio la parola foliage, anche perché nella foto qui sotto il rosso non è delle foglie.
E allora chiamiamolo come mamma l'ha fatto "Autunno".
E con l'autunno ci sono i faggi (verdi, gialli, rossi, assenti nella foto), ci sono i larici (gialli, anche questi assenti), gli aceri (di vario colore tra il rosso e il giallo... no, neanche gli aceri sono qui).
E i colori caldi si mescolano con il verde dei pini e degli abeti (non per niente sono dei "sempreverdi").
All'appello mancano molti altri alberi e qui sotto nella foto ci sono le betulle con le foglie ormai gialle e i frutti rossi del sorbo degli uccellatori, il nutrimento principale per molti uccellini, che non migrano.

 Frana sotto il Grona

Copio dal sito del rifugio Menaggio
AVVISO! PERCORSO UNICO PER FRANA
A seguito di una frana avvenuta venerdì 9 Settembre, la possibilità per arrivare al Rifugio Menaggio è unicamente dal sentiero basso, che si prende proseguendo sulla strada forestale. Dal rifugio i sentieri percorribili sono esclusivamente la direttissima, il sentiero panoramico x la cima della Grona e la via ferrata. Tutti gli altri sentieri sono chiusi. In attesa che il tutto venga messo in sicurezza dalle autorità preposte. Vi aggiorniamo se vi sono sviluppi.

La scorsa settimana sono andato in zona, per controllare la situazione sul campo, dopo che una'amica zainoinspallista mi aveva messo la pulce nell'orecchio (un grazie per la pulce).
La situazione è riassumibile nell'ordinanza di chiusura di alcuni sentieri, che puoi trovare qui e con questo schemino trovato in zona, che riassume la situazione (la foto fa schifo... proprio quando sarebbe utile!!!).

Si capisce che:

  • dal parcheggio si sale al rifugio Menaggio solo con il sentiero basso (quello alto è chiuso)
  • dal parcheggio si può salire a S.Amate e da qui al Bregagno
  • da S.Amate si può andare alla Forcoletta evitando i bivi laterali e dalla Forcoletta si può salire alla cima del Grona
  • dal rifugio Menaggio si può salire al Grona lungo la ferrata oppure dalla direttissima, ma non dalla Forcoletta

Ovviamente le schede degli itinerari presenti sul sito in questa zona subiscono delle variazioni. In particolare:

  1. la salita al rifugio Menaggio si fa non ad anello, ma solo seguendo il sentiero basso
  2. la salita al Bregagno è fattibile e come sempre molto panoramica, ma senza passare per il rifugio
  3. la salita al Grona è possibile solo facendo andata e ritorno da S.Amate. Per l'anello devi percorrere la direttissima, il che fa salire la difficoltà da E a EE

 E domenica dove andiamo?

Ti ricorderai delle mie disavventure patite sul Resegone qualche domenica fa... il tutto descritto con dovizia di particolare sulla newsletter del 3 Ottobre. Nella stessa newsletter ho chiesto DOVE NON ANDRESTI DI DOMENICA. Ecco il risultato di questo sondaggio, che per comodità ho diviso per regione

Lombardia

  • Resegone, Grigne
  • rifugio Menaggio, Grona e Bregagno
  • rifugio Venini e monte Crocione
  • piani Artavaggio
  • monte Berlinghera
  • val di Mello
  • passo di San Marco
  • monte Generoso
  • monte Bisbino
  • Triangolo Lariano (Bolettone, Palanzone, San Primo)
  • Cornizzolo e Corni di Canzo
  • laghi Gemelli
  • rifugio Albani
  • rifugio Capanna 2000
  • rifugio Lissone
  • rifugio Sandro Occhi all'Aviolo
  • monte Guglielmo

Piemonte

  • Alpe Devero
  • Riale
  • Alpe Veglia
  • Ceresole Reale
  • rifugio Zamboni Zappa
  • Val Bognanco - rifugio Gattascosa

Val d'Aosta

  • non pervenuta

Liguria

  • 5 terre
  • penisola di Portofino
  • Noli

Veneto

  • Asiago
  • Monte Baldo
  • Carega (Lessinia)

Emilia

  • Rifugio Lagdei (RE)
  • Pietra Parcellara (PC)

Prima di tutto un sentito grazie ai 16 lettori del lunedì che si sono presi la briga di rispondere, fornendoci la loro esperienza: lo so non sono tanti... magari alla prossima occasione potresti offrire anche tu il tuo contributo (non si parla di $$, ma solo qualche minuto del tuo tempo, che produce un indubbio vantaggio per tutti).
La lista dei posti da evitare la domenica sembra essere dannatamente lunga, ma se conti bene sono una trentina di località... il che vuol dire che abbiamo 1364-30=più di 1300 mete possibili da valutare e visitare
Chi ha orecchie per intendere, intenda... e tutti gli altri... in roulotte

  Dove sono andato recentemente 

Ecco le camminate dove sono andato negli ultimi giorni. Alcune sono nuove, altre sono la ripetizione di giri conosciuti in passato.
Di fianco ci metto le mie considerazioni attuali, che magari possono aiutarti nel ripercorrere queste tracce

Bregagno [EE]
Una classica sul lago di Como. E' per esperti solo per il dislivello, visto che il sentiero è semplice e non offre nessuna problematica tecnica. L'esperienza serve invece per il riconoscimento delle millanta cime una volta che sei arrivato in vetta

Rifugio della Barma [E]
Se non lo conosci, segnatelo, prenditi un appunto, un post-it. Il rifugio chiude a fine ottobre e riaprirà per i weekend tardo primaverili. Siamo nel parco del Monte Mars nella valle di Gressoney e la zona è bella-bella-bella, con laghi, antiche mulattiere, bellissimi boschi, ma niente castagni, visto che si viaggia sopra i 1300m di quota: insomma, è una chicca.
L'apertura del rifugio non è indispensabile per l'escursione, ma sicuramente ne guadagna qualcosina in più

 

 Gli itinerari di ZainoinSpalla

Se ami la montagna,
ma non ami andare con i gruppi,
questo servizio fa per te

Cerca tra i 1364 itinerari disponibili
Gli itinerari gratuiti
Gli itinerari scontati del 50%
 

La newsletter è distribuita gratuitamente a tutta la comunità di ZainoinSpalla e segue la legge sulla Privacy. Se vuoi essere cancellato dalla lista di distribuzione, entra nel sito con le tue credenziali e nel menù 'Il tuo profilo' togli il segno di spunta dalla voce 'Invio mail' oppure mandami una mail