ZainoinSpalla
Newsletter 27
Febbraio 2023
|
Ciao,
diciamolo onestamente: ce la stavamo aspettando tutti, almeno qui al nord: parlo
della neve, che doveva arrivare addirittura anche in pianura.
Ho letto di articoli che paventavano varie città padane imbiancate come se fosse
Natale.
Qualcuno si sbilanciava e ha parlato di 50cm di neve fresca in quota.
Mah... alla fine è successo qualcosa tra domenica e lunedì: la nevicata più
abbondante è caduta nella parte più occidentale (Piemonte & Val d'Aosta)... sto
parlando solo del nord Italia. Magari ti vuoi togliere lo sfizio e passare
qualche giorno a ciaspolare sulla neve fresca qui:
Oggi ho visto che il Resegone è imbiancato fino in basso, il Moregallo ha lo
zucchero filato come un pandoro, ma già a metà del lago di Como non è caduto
niente: Crocione, Tremezzo, Grona e San Primo sono come la settimana scorsa;
forse sul Bregagno è caduto qualcosa dai 2000m in su. Più a nord la situazione è
confermata con neve caduta ma solo dai 2000m in su (circa eh, sto andando a
occhio). Il Legnone visto da nord è bello bianco.
Temo che le temperature che si stanno già rialzando, non permetteranno un lungo
periodo di sopravvivenza alla neve caduta in questa ultime ore.
Per quanto mi riguarda, ho chiuso con le ciaspole.
Buona montagna
Bicio
|
La foto di oggi
Uno dei pochi fiori invernali è l'elleboro bianco, detto infatti "rosa di
Natale", ma con l'avvicinarsi della primavera ecco altri due ellebori che
sbucano dal terreno: il verde, mostrato nella foto qui sotto, e il puzzolente (si chiama proprio così).
Se vuoi vedere le differenze tra i 3 ellebori,
clicca qui

Per saperne un po' di più sulla natura montagna,
prova a guarda qui
|
|
E' ora di
mettere via le ciaspole
Quando ho scritto questo breve tutorial sulla manutenzione delle ciaspole a fine
stagione, era ben chiaramente scritto che il periodo ciaspolatorio terminava a
fine marzo.
Era il 2019. Ora siamo nel 2023 e con un mese di anticipo ti copio
il
testo contenuto qui
Siamo ormai alla fine di Marzo,
magari saranno le prime settimane di Aprile.
La neve morbida e polverosa è ormai solo un sogno e provo a fare i famosi due
conti della serva:
- quanti passi si faranno in una ciaspolata? Boh... spannometricamente,
per fare un giro medio di una decina di Km, si richiederanno circa 15000
passi (a meno di non avere una gamba da fenicottero, cosa che io non ho)
- quante ciaspolate ho fatto nell'ultima stagione? Questa è facile: apro
Excel e ho la risposta. Sono state 48... ma si sa che io sono un tipo strano
e poi quest'anno la stagione è cominciata a metà Novembre
- quanto peso? Mi duole dirlo, ma ormai arrivo a 62 nudo come un verme
(pessima immagine) e a 66 vestito e zainato
Quindi le mie amate ciaspole nell'ultima stagione invernale hanno dovuto
sopportare 15000x48= quasi un milione di sobbalzi nella neve portando per ognuno
66Kg in groppa...
Capisci perchè ora, che è il momento di attaccarle al muro, sia bene trattarle
con i guanti di velluto.
Qualche consiglio:
- prendi le ciaspole e lavale sotto un bel getto d'acqua e magari
strofinale con una spazzola robusta, in modo da togliere tutti gli avanzi di
terriccio, erba e schifezze varie che hai pestato durante le ultime
ciaspolate
- asciugale bene, lasciandole al sole per mezza giornata
- controlla tutte giunture che girino bene; controlla anche le varie
chiusure, che continuino a fare il loro santo dovere, così come gli
alzatacco e i blocchi e tanto che ci sei, fai un controllo della struttura
portante, che non presenti crepe o falli
- dai un occhio ai puntali/rampanti posti sotto la ciaspola. Se sono
troppo consumati è bene pensare ad una loro sostituzione
- ora prendi la loro custodia, infilale dentro e mettile a nanna
possibilmente in un luogo non umido
Stesso controllo per le bacchette, mentre per l'ARVA (o ARTVA) basta tirare
fuori le pile e conservare il tutto in un cassetto.
La prossima stagione invernale troverai le tue fedeli amiche di polvere
pronte ad accompagnarti.
|
|
Dove sono
andato recentemente
Sabato 25 Febbraio: parco Spina Verde (CO)
Attirati dalla vicinanza del parco, allettati dal
bar-pasticceria napoletana posta a un-minuto-uno dalla partenza
del sentiero, incuriositi dalle trincee della linea Cadorna,
siamo andati al parco della Spina Verde posto tra Como e
Chiasso, lungo il confine italo-svizzero.
Non ho fatto la scheda perchè la mia conclusione è che non ne
vale la pena: sentieri immersi nella vegetazione con zero
panorami, coesistenza difficile con gli amanti dell'MTB (che
diventa impossibile con quelli che sono alla ricerca del proprio
tempo record... non sto scherzando), scarse indicazioni,. la
scala del Paradiso che non ho proprio gradito (tutto cemento). Però le
trincee sono proprio belle ed è l'unica cosa che ha salvato
questa giornata

In 4 ore un solo panorama al Pin Umbrela
Però ecco
un breve video tra i meandri delle trincee della Linea Cadorna
|
|
 | | Monte Pasquella [E]
In attesa che arrivi la neve, sono andato a godermi per l'n-sima
volta la lunga dorsale che unisce il Monte Pasquella, il Sartore
e il Costone e, non bastando, l'ho allungata fino all'Alpe di Colonno, che però in questo periodo è chiusa.
Bellissima escursione con un unico appunto: il sentiero sotto la
dorsale è un po' melmoso... ma passerà
|
|
 | | Tisa e Cavlera [E]
Siamo in bassa Val Seriana e questo è un giro ad anello per chi
vuole rimettere il fiato in ordine: 900m di dislivello, 12Kmdi
sviluppo, poca strada per arrivarci, quota massima 1300m il che
vuol dire assenza di neve.
Lungo la camminata si apre la vista sulle cima circostanti, come
Alben, Arera, Presolana e, un po' più defilato, il Guglielmo |
|
|
Gli itinerari di
ZainoinSpalla

Se ami la montagna,
ma non ami andare con i gruppi,
questo servizio
fa per te
|
|
La newsletter è
distribuita gratuitamente a tutta la comunità di
ZainoinSpalla e segue la legge sulla Privacy. Se
vuoi essere cancellato dalla lista di distribuzione,
entra nel sito con le tue credenziali e nel menù 'Il tuo profilo'
togli il segno di spunta dalla voce 'Invio mail' oppure
mandami una mail
|
|
Se pensi che questa newsletter abbia dei contenuti interessanti e/o è riuscita a strapparti un sorriso,
perché non la giri ai tuoi amici montagnini invitandoli nella comunità dei
"lettori del lunedì di ZainoinSpalla"?
 |
|
| | | |