Bucaneve sì
o no?
Al termine dell'inverno siamo sempre piacevolmente meravigliati nell'incontrare
le prime fioriture nei boschi o nei prati ancora secchi.
E siccome la neve (dove è riuscita a cadere) si sta sciogliendo, per noi sono
tutti buca-neve. Ma di veri bucaneve ce n'è uno solo e tutti gli altri fiori
hanno ben altri nomi e cognomi.
Stabilito che i bucaneve fioriscono alla fine dell'inverno e che hanno i fiori
bianchi, possiamo dire con certezza che questi non sono bucaneve, ma delle
primule, anzi delle
primule comuni per essere ancora più precisi.
Ma lo so, che nessuno di voi confonderebbe il bucaneve con la primula, così come
non confonderebbe il sacro con il profano o il culo con la camicia
Ma veniamo ai veri confronti che possono creare qualche confusione.
1. NON è un bucaneve, ma un
elleboro bianco
detto anche rosa di Natale... è il primo che fiorisce, anche prima di Natale

2. NON è un bucaneve, ma il
crocus
detto zafferano alpino, che effettivamente "buca la neve". Dai pistilli dei
fiori cugini, che vivono in climi più temperati, si ricava la nobile spezia
gialla

3. NON è un bucaneve, ma la
campanella comune.
Anche lei fiorisce a fine inverno, anche lei è bianca, anche lei ha la testa in
giù, anche lei nasce da un piccolo bulbo (come una cipollina), ma ha una forma
"cicciona" con le punte dei petali colorate di verde

4. E finalmente, eccolo qui il caro amato bucaneve.
Vedi come la sua forma è decisamente meno cicciona di quella della campanella. E
la punta dei petali non è colorata di verde

Lo so che puoi andare per monti anche senza sapere queste cose, ma se riconosci
i dettagli dei luoghi dove pianti i tuoi santi piedini (sia che porti il 34 che
il 48), sono quasi certo che apprezzerai di più i monti che frequenti(e poi puoi fare un figurone attaccando bottone alle/agli
tantissime/i escursioniste/i che condividono il nostro terreno di gioco )
|