ZainoinSpalla  Newsletter 20 Marzo 2023

Ciao,
oggi la newsletter arriva un po' in ritardo causa escursione al rifugio Curò, di cui ti regalo una foto.

Per il resto, la newsletter è sotto il tuo naso, per cui...
Buona lettura e buona montagna
Bicio

  Bucaneve sì o no? 

Al termine dell'inverno siamo sempre piacevolmente meravigliati nell'incontrare le prime fioriture nei boschi o nei prati ancora secchi.
E siccome la neve (dove è riuscita a cadere) si sta sciogliendo, per noi sono tutti buca-neve. Ma di veri bucaneve ce n'è uno solo e tutti gli altri fiori hanno ben altri nomi e cognomi.

Stabilito che i bucaneve fioriscono alla fine dell'inverno e che hanno i fiori bianchi, possiamo dire con certezza che questi non sono bucaneve, ma delle primule, anzi delle primule comuni per essere ancora più precisi.
Ma lo so, che nessuno di voi confonderebbe il bucaneve con la primula, così come non confonderebbe il sacro con il profano o il culo con la camicia

Ma veniamo ai veri confronti che possono creare qualche confusione.

1. NON è un bucaneve, ma un elleboro bianco detto anche rosa di Natale... è il primo che fiorisce, anche prima di Natale

2. NON è un bucaneve, ma il crocus detto zafferano alpino, che effettivamente "buca la neve". Dai pistilli dei fiori cugini, che vivono in climi più temperati, si ricava la nobile spezia gialla

3. NON è un bucaneve, ma la campanella comune. Anche lei fiorisce a fine inverno, anche lei è bianca, anche lei ha la testa in giù, anche lei nasce da un piccolo bulbo (come una cipollina), ma ha una forma "cicciona" con le punte dei petali colorate di verde

4. E finalmente, eccolo qui il caro amato bucaneve. Vedi come la sua forma è decisamente meno cicciona di quella della campanella. E la punta dei petali non è colorata di verde

Lo so che puoi andare per monti anche senza sapere queste cose, ma se riconosci i dettagli dei luoghi dove pianti i tuoi santi piedini (sia che porti il 34 che il 48), sono quasi certo che apprezzerai di più i monti che frequenti(e poi puoi fare un figurone attaccando bottone alle/agli tantissime/i escursioniste/i che condividono il nostro terreno di gioco😉)

 

  La foto di oggi 

Durante la salita al Monte Bassetta (ecco il link alla scheda) si incontrano due tipi di ambiente montano decisamente diversi: si sale lungo una placida ed erbosa dorsale, che si potrebbe fare quasi ad occhi chiusi (è un modo di dire, ovvio...). E da questa dorsale spunta il granito verticale del Sasso Manduino: hai presente quella imponente pala rocciosa che di sicuro avrai notato percorrendo la superstrada Lecco-Colico poco prima di arrivare in Valtellina? Ecco... è la stessa pala della foto, che da qui sembra quasi essere toccata con la mano

 

  Dove sono andato recentemente 

Ecco i giri fatti in prima persona personalmente durante la scorsa settimana

Monte Vaccareggio [T]
Ci sono escursioni per me nuove che regalano delle belle sensazioni (un sentiero interessante, le zone minerarie, il tratto finale a strapiombo sulla selvaggia Val Parina), ma a causa del meteo fin troppo nuvoloso e della scoperta fatta in loco che ci sono due sentieri (quello panoramico e quello delle creste) che permettono di fare un anello, ne ho concluso che qui ci devo tornare guardando meglio i bollettini meteo  Alla prossima caro Vaccareggio, magari con una bella scheda per tutti voi

Rifugio Alpe Colma [E]
Che in Piemonte la neve sia caduta in maggiori quantità rispetto alla Lombardia è un dato di fatto. Con questa camminata (posta all'inizio della Valle Anzasca, quella di Macugnaga) ho pestato neve dai 1500m in su: no ciaspole, sì ramponcini. Ma di una bellezza unica😍, così bella che ti allego anche questa foto dove si vedono in ordine il Pizzo d'Arolla, la Weissmieis, Lagginhorn e infine il Fletschhorn

Bassetta da Foppaccia [E]
Ero già salito sul Monte Bassetta salendo dalla Valtellina (ecco la scheda) e lunedì ho provato dalla Valle dei Ratti. La sorpresa (piacevole sorpresa) è alla partenza da Foppaccia, un gioiellino d'alpeggio, con una vista super.
Ecco la scheda di quest'ultima escursione
 

 Gli itinerari di ZainoinSpalla

Se ami la montagna,
ma non ami andare con i gruppi,
questo servizio fa per te

Cerca tra i 1378 itinerari disponibili
Gli itinerari gratuiti
Gli itinerari scontati del 50%
 

La newsletter è distribuita gratuitamente a tutta la comunità di ZainoinSpalla e segue la legge sulla Privacy. Se vuoi essere cancellato dalla lista di distribuzione, entra nel sito con le tue credenziali e nel menù 'Il tuo profilo' togli il segno di spunta dalla voce 'Invio mail' oppure mandami una mail

Se pensi che questa newsletter abbia dei contenuti interessanti e/o è riuscita a strapparti un sorriso, perché non la giri ai tuoi amici montagnini invitandoli nella comunità dei "lettori del lunedì di ZainoinSpalla"?